Cicloturismo in Puglia
Pacchetto 8 giorni da sabato mattina a sabato pomeriggio
(Costo per 1 persona, comprensivo del corso di cucina)
SABATO
- Arrivo sabato mattina.
- Accoglienza in B&B.
- Pomeriggio: visita del barocco di Martina Franca.
- Cena a Martina Franca in una trattoria tipica.
DOMENICA
- Colazione.
- Bike tour alla scoperta del barocco leccese.
- Spostamento in navetta fino a Lecce. Tour della città in bici, con guida o senza ma forniti di mappe.
- Pranzo in una trattoria tipica della città o colazione a sacco.
- Pomeriggio: bike tour nel parco naturale di Otranto e balneazione.
- Tempo libero e cena nella città di Ostuni.
LUNEDÌ
- Colazione
- (primavera/ estate) Uscita in mare con pesca da Torre Canne e pranzo alla Rotonda 2.
- (autunno/inverno) Visita dei trulli di Alberobello (Patrimonio Unesco) e pranzo in una trattoria tipica.
- Pomeriggio: visita agli scavi di Egnazia in bike tour.
- Sera: visita ad Alberobello e cena al ristorante L'Aratro.
MARTEDÌ
- (estate/primavera) Pomeriggio bike tour o trekking nel Parco della Murgia Materna; rientro e cena libera.
- (autunno/inverno) Colazione, visita guidata ai Sassi di Matera, capitale europea della cultura 2015, e pranzo in un ristorante tipico tra i Sassi.
- Pomeriggio: bike tour o trekking nel Parco della Murgia Materna.
- Rientro e tempo libero.
- Cena a Ostuni.
MERCOLEDÌ
- Bike tour sulla Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese, alla scoperta degli angoli più suggestivi della Valle d’Itria, tra trulli e masserie.
- Pranzo in masseria.
- Pomeriggio a lezione di cucina: "Come si fanno le orecchiette pugliesi".
- Cena libera.
GIOVEDÌ
- Colazione.
- Grottaglie e il quartiere della ceramica.
- Pranzo in trattoria tipica.
- (estate/primavera) Visita nel pomeriggio della Gravina di Riggio.
- (autunno/inverno) Visita al Museo Archeologico di Taranto.
- Cena libera.
VENERDÌ:
- (primavera) Colazione; visita del centro storico di Otranto; tour bike guidato nel Parco Naturale Regionale “Costa d’Otranto”; rientro e cena in una trattoria di Ceglie Messapica o cena libera.
- (estate) Colazione; visita del centro storico di Otranto; pomeriggio di balneazione sulle spiagge dell'Adriatico.
- (autunno/inverno) 1° tour bike guidato nel Parco Naturale Regionale “Costa d’Otranto”; colazione a sacco; rientro e cena libera.
- (autunno/inverno) 2° visita alla città di Otranto, pranzo in una tipica trattoria e pomeriggio a Capo Leuca.
- Cena a Polignano a Mare.
SABATO
- Colazione.
- Visita a un antico frantoio oleario ipogeo e degustazione in masseria fortificata di Ostuni.
- Pomeriggio: partenza.
Gli itinerari di visita sono accuratamente studiati in modo da essere originali anche quando si visitano mete molto conosciute. Città d’arte e soprattutto mete in campagna, dove si percorrono sentieri sterrati, gli unici che garantiscono angoli di paesaggi meno contaminati dalla modernità.
Ogni percorso è articolato in tappe con la visita di trulli, masserie, castelli, torri marine, parchi e riserve; ci sono i momenti enogastronomici, le visite a caseifici, cantine, frantoi oleari, panifici, pastifici, e i laboratori dedicati alla cucina e all’artigianato. Insomma è l’esperienza che predomina ogni avventura dei nostri tour.
[Il costo è comprensivo dei 150 euro del corso di cucina]
IL CORSO DI CUCINA
Puglia in Tour vi offre la possibilità di imparare i segreti culinari di una regione profondamente ricca del Sud Italia. La Puglia è il tacco soleggiato dello stivale che si estende su due mari, l’Adriatico e lo Ionio, una regione agricola con abbondante terreno sano, oltre 50 milioni di alberi di ulivo e una tradizione di pesca ancora molto forte.
La Puglia produce alcuni dei cibi più genuini sul pianeta, piatti tipici come le orecchiette fatte a mano, la focaccia pugliese, i panzerotti, le polpettine di carne e tanto altro.